RIVISTA MASCHILE ONLINE

SALUTE

6 segnali che hai esagerato con la caffeina e cosa fare

La caffeina è il carburante per molti uomini, soprattutto quando bisogna svegliarsi e mettersi in moto. Il caffè del mattino, le bevande energetiche durante lunghi viaggi o un espresso energizzante prima dell’allenamento sono abitudini che aiutano a mantenere il ritmo.

La caffeina è il carburante per molti uomini, soprattutto quando bisogna svegliarsi e mettersi in moto. Il caffè del mattino, le bevande energetiche durante lunghi viaggi o un espresso energizzante prima dell’allenamento sono abitudini che aiutano a mantenere il ritmo. Ma arriva un momento in cui la “tazzina per darsi la carica” diventa fonte di problemi. Ecco 6 chiari segnali che hai esagerato con la caffeina e cosa fare per non perdere il controllo.

Sei diventato nervoso e irritabile

Se dopo il caffè inizi a tremare, senti ansia o irritazione, è un campanello d’allarme. La caffeina blocca la stanchezza e allo stesso tempo stimola il rilascio di adrenalina, mettendo il corpo in modalità “attacca o fuggi”. Tremori alle mani, battito accelerato e sbalzi di pressione non sono energia, ma stress. Per calmare i nervi, prova a sostituire il caffè pomeridiano con una tisana o una cioccolata calda, in modo dolce e senza strappi.

Vai spesso in bagno

La caffeina è un potente diuretico, soprattutto nelle bevande energetiche dove la sua concentrazione è altissima. Per questo può capitare di dover correre spesso al bagno, cosa scomoda e faticosa. Gli acidi presenti nel caffè possono irritare l’intestino e provocare urgenti necessità. Il consiglio: passa a un caffè tostato scuro con meno acidità e non berlo a stomaco vuoto — uno spuntino rallenta il processo.

Dormire male e sentirsi stanchi

Se il caffè dopo mezzogiorno ti impedisce di dormire e la sua mancanza ti fa sentire spossato, significa che il tuo ritmo circadiano è sballato. La caffeina danneggia il nostro orologio biologico interno. La soluzione migliore è non bere caffè dopo le 16:00. All’inizio sarà difficile, ma dormirai meglio e ti sveglierai più energico.

Mal di testa ricorrenti

La caffeina aiuta inizialmente a ridurre il mal di testa restringendo i vasi sanguigni. Ma quando l’effetto svanisce, i vasi si dilatano più del normale e il dolore ritorna. Con il consumo regolare il corpo si abitua alla caffeina e la tazzina del mattino diventa necessaria per evitare la “crisi”. La soluzione: riduci gradualmente la dose e, ogni tanto, fai una disintossicazione da caffeina per qualche giorno.

Bruciore di stomaco e fastidio gastrico

La caffeina stimola la produzione di succhi gastrici e aumenta l’acidità, una doppia fatica per lo stomaco. Bere caffè velocemente a stomaco vuoto è una ricetta sicura per bruciore e pesantezza. Per evitare problemi, non bere caffè a digiuno, scegli la tostatura scura, aggiungi latte o prova il caffè freddo, meno acido.

Sete e bocca secca

La caffeina blocca l’ormone che trattiene l’acqua nel corpo, quindi il caffè non è solo liquido ma anche un diuretico. Invece di idratare, il corpo perde liquidi, provocando secchezza in bocca, leggera vertigine e mal di testa. La regola è semplice: per ogni tazza di caffè bevi un bicchiere d’acqua, specialmente se fai sport o sei al caldo.

6 segnali che hai esagerato con la caffeina e cosa fare
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.