RIVISTA MASCHILE ONLINE

SALUTE

5 motivi per cui ti stanchi durante l’allenamento (e come risolverli)

Sei arrivato in palestra con la voglia di spaccare tutto, e dopo venti minuti ti senti come dopo una maratona? I muscoli bruciano, il respiro è affannoso e nella testa iniziano a risuonare scuse tipo: «Forse oggi non è il mio giorno».

Sei arrivato in palestra con la voglia di spaccare tutto, e dopo venti minuti ti senti come dopo una maratona? I muscoli bruciano, il respiro è affannoso e nella testa iniziano a risuonare scuse tipo: «Forse oggi non è il mio giorno». Se ti riconosci, non sei solo. Ma la stanchezza durante l’allenamento non è sempre segno di aver dato il massimo. Spesso è un campanello d’allarme che stai commettendo degli errori. Ecco cinque cause comuni di affaticamento precoce e come affrontarle.

Allenarsi a stomaco vuoto

Se vieni in palestra dopo aver bevuto solo un caffè, non aspettarti miracoli. Senza riserve di glicogeno, i muscoli si stancano rapidamente, l’energia finisce e ogni esercizio diventa una tortura. Sì, allenarsi a digiuno può aiutare a bruciare grassi, ma solo se sei un atleta esperto e ben preparato. Altrimenti, è una strada che porta al fallimento. Prima dell’allenamento, basta uno spuntino leggero come una banana o uno yogurt, e sentirai subito la differenza.

Partenza troppo veloce

Massimo carico, riposo minimo, via! Non è così che si fa. Non dai al corpo il tempo di riscaldarsi, il respiro si affanna, la tecnica ne risente e dopo 10 minuti sei esausto. Lavora con uno schema: riscaldamento, aumento graduale del carico, ritmo ragionevole. Così l’allenamento sarà efficace e sicuro.

Tecnica scorretta

Ti alleni tanto ma non vedi risultati? Probabilmente stai eseguendo gli esercizi male — usi l’inerzia invece dei muscoli, “giochi” con il peso invece di controllare il movimento. Il risultato è affaticamento, dolori e assenza di progressi. Meglio fare meno ripetizioni ma farle bene.

Riposo inadatto tra le serie

Riposa in base all’obiettivo: per massa 60-90 secondi, per forza fino a 3 minuti, per resistenza meno di un minuto. Se riposi troppo poco non recuperi, troppo a lungo e i muscoli si raffreddano. Timer e concentrazione sono i tuoi migliori alleati.

Mancanza di periodizzazione

Dare sempre il massimo è la via diretta al sovrallenamento. Muscoli e sistema nervoso si stancano, il progresso si blocca. Alterna settimane leggere e moderate, dai al corpo tempo per recuperare.

5 motivi per cui ti stanchi durante l’allenamento (e come risolverli)
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.