L’industria delle saune ha conosciuto un vero boom negli ultimi anni: le classiche saune finlandesi convivono con le nuove cabine a infrarossi, e ogni palestra o centro benessere propone oggi la "nuova ondata" di sudorazione. Ma cosa è realmente meglio per la tua salute: la sauna tradizionale o quella a infrarossi? Abbiamo analizzato tutto dal punto di vista della fisiologia, della cardiologia e della dermatologia.
Qual è la differenza tra sauna a infrarossi e sauna tradizionale?
La sauna tradizionale (o finlandese) riscalda le pietre con il fuoco o con l’elettricità, e le pietre a loro volta riscaldano l’aria. Le temperature possono raggiungere i 65–105°C, creando un calore secco intenso e provocando una forte sudorazione.
Le saune a infrarossi funzionano diversamente: pannelli speciali in ceramica o metallo emettono luce a infrarossi che riscalda direttamente il corpo, non l’aria. Per questo la temperatura è più bassa — 38–74°C — ma le sensazioni restano simili.
Entrambi i tipi di sauna migliorano la circolazione, favoriscono il rilassamento e il recupero del corpo. Tuttavia, ci sono dettagli importanti da considerare.
Il cuore dirà "grazie" alla sauna tradizionale
Studi a lungo termine, incluso un ampio monitoraggio finlandese su uomini durato 20 anni, hanno dimostrato che l’uso regolare della sauna tradizionale riduce il rischio di malattie cardiovascolari e aumenta la sopravvivenza complessiva.
"La sauna a infrarossi provoca un aumento della temperatura corporea minore e quindi influisce meno sul sistema cardiovascolare", osserva il professor Christopher Minson dell’Università dell’Oregon. In altre parole, per la salute del cuore è meglio optare per le alte temperature della sauna tradizionale o combinarla con una vasca calda.
La pelle ringrazia la sauna a infrarossi
Se la sauna tradizionale è ottima per il cuore, fa poco per la pelle. Il sudore è composto quasi interamente da acqua e sale, non da tossine. La luce infrarossa penetra più a fondo, stimolando il flusso sanguigno, il collagene e l’elastina, aiutando a pulire i pori, combattere l’acne, migliorare l’elasticità della pelle e ridurre le macchie.
"Se il tuo obiettivo è una pelle luminosa e sana, la sauna a infrarossi offre più benefici della sauna tradizionale", spiega la dermatologa Dara Spearman.
E i muscoli e il recupero?
Le saune a infrarossi sono spesso presentate come capaci di riscaldare i muscoli più in profondità rispetto alla sauna tradizionale, favorendo recupero e flessibilità. In realtà, le prove scientifiche sono scarse. Secondo gli esperti, l’effetto sul riscaldamento profondo dei muscoli è spesso esagerato dal marketing, e i benefici della sauna a infrarossi restano principalmente superficiali.
Conclusione: chi dovrebbe scegliere cosa
- La sauna tradizionale è perfetta per chi vuole prendersi cura del cuore e godere di un calore intenso e di sudorazione marcata.
- La sauna a infrarossi è un ingresso più dolce per principianti e per chi vuole migliorare la pelle e abituarsi gradualmente alla sauna.
Come sottolinea il professor Minson: "Ogni attività che contribuisce, anche solo in parte, a migliorare la salute vale il tuo tempo". Anche scegliere una cabina a infrarossi invece di una sauna finlandese è meglio che non fare nulla.

