RIVISTA MASCHILE ONLINE

SALUTE

Come costruire davvero i muscoli: guida per chi vuole che le maniche delle camicie scoppino dai bicipiti

Se sei seriamente intenzionato a crescere muscolarmente, devi prima capire una cosa semplice: la crescita muscolare e l’aumento della forza sono due processi distinti. Sì, allenandoti per l’ipertrofia diventerai più forte, e lavorando sulla forza “crescerai” un po’, ma gli approcci sono completamente diversi.

Se sei seriamente intenzionato a crescere muscolarmente, devi prima capire una cosa semplice: la crescita muscolare e l’aumento della forza sono due processi distinti. Sì, allenandoti per l’ipertrofia diventerai più forte, e lavorando sulla forza “crescerai” un po’, ma gli approcci sono completamente diversi.

Miti sugli allenamenti per i muscoli

Dimentica gli “schemi d’oro” come quattro serie da dieci ripetizioni, i ripetizioni a ritmo controllato o liste obbligatorie di esercizi. In realtà, la crescita muscolare dipende non tanto da cosa fai, quanto da come lo fai. Lo stesso allenamento può servire sia a costruire massa muscolare sia a sviluppare forza, a seconda dell’approccio.

Ripetizioni efficaci: la chiave per la crescita

Gli scienziati hanno scoperto da tempo che i muscoli crescono grazie alla tensione meccanica, quando le fibre raggiungono uno stato di quasi esaurimento. Le ultime 4–5 ripetizioni con il peso giusto danno lo stimolo massimo per l’ipertrofia. Queste sono le cosiddette ripetizioni efficaci.

Non importa quanto peso sollevi. L’importante è portare i muscoli quasi al limite. Se ti alleni con manubri leggeri, ma l’approccio è abbastanza intenso, funziona lo stesso. L’essenziale è lavorare davvero fino al massimo, non solo rallentare le ripetizioni volontariamente.

Lasciane 1–2 in riserva

Portare i muscoli al completo esaurimento è troppo faticoso per il sistema nervoso e rallenta il recupero. Gli esperti raccomandano quindi di terminare ogni serie 1–2 ripetizioni prima del cedimento. Questo permette di allenarsi più frequentemente, stimolando la crescita senza esaurirsi troppo.

Pesi liberi vs macchine

Non importa se usi manubri, bilancieri o macchine: l’essenziale sono le ripetizioni efficaci e una frequenza di allenamento adeguata. L’ideale è 3 serie da 4–8 ripetizioni per ogni gruppo muscolare con 3 minuti di recupero tra le serie.

Progressione senza ossessione

Il principio del sovraccarico progressivo resta valido: i muscoli crescono quando il carico aumenta gradualmente. Ma non è necessario aggiungere peso o ripetizioni ad ogni allenamento. Basta mirare alla crescita e i muscoli reagiranno.

Frequenza degli allenamenti

I muscoli necessitano di almeno 2–3 giorni di riposo. In genere si allena ogni gruppo muscolare 1–2 volte a settimana, sempre rispettando il sovraccarico progressivo e le ripetizioni efficaci.

Per crescere muscolarmente non servono serie infinite o esercizi esotici. Basta:

  • allenarsi quasi fino al cedimento muscolare,
  • lasciare 1–2 ripetizioni in riserva,
  • utilizzare il sovraccarico progressivo,
  • permettere ai muscoli di recuperare,
  • scegliere il formato di allenamento più comodo: split o full-body.

Seguendo queste regole, i tuoi muscoli cresceranno e le maniche delle camicie diventeranno strette — il miglior indicatore del tuo progresso.

Come costruire davvero i muscoli: guida per chi vuole che le maniche delle camicie scoppino dai bicipiti
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.