Lo stile di vita moderno porta molte persone a trascorrere dalle 6 alle 10 ore al giorno sedute. Il lavoro d’ufficio, gli spostamenti e il tempo passato davanti a uno schermo riducono drasticamente il livello di attività fisica. Gli studi dimostrano che stare seduti troppo a lungo può essere dannoso quanto fumare.
Gli effetti negativi della sedentarietà
-
Rallentamento della circolazione sanguigna
- Stare seduti per molto tempo provoca un ristagno del sangue nelle gambe, aumentando il rischio di trombosi e vene varicose.
-
Sovraccarico per il cuore
- La mancanza di movimento influisce negativamente sulla salute cardiovascolare, aumentando il rischio di ipertensione, infarto e ictus.
-
Metabolismo più lento
- Un’attività enzimatica ridotta favorisce l’accumulo di grasso, il sovrappeso e i disturbi metabolici.
-
Danni alla colonna vertebrale
- Una posizione seduta prolungata comprime le vertebre, riduce l’elasticità dei dischi intervertebrali e può causare dolori cronici alla schiena e al collo.
-
Indebolimento muscolare
- La sedentarietà porta alla perdita di tono muscolare, soprattutto nei muscoli della schiena e dell’addome, compromettendo la postura e aumentando la tensione muscolare.
Come ridurre gli effetti negativi della sedentarietà
Per contrastare i danni causati da una vita troppo sedentaria, è fondamentale adottare una buona postura e muoversi regolarmente.
-
Mantenere una postura corretta
- Le ginocchia devono formare un angolo di 90°, con i piedi appoggiati completamente a terra.
- La schiena deve essere ben sostenuta dallo schienale della sedia, preferibilmente con un supporto lombare.
-
Regolare l’altezza dello schermo
- Il bordo superiore del monitor deve essere all’altezza degli occhi, per evitare tensioni al collo.
-
Posizionare correttamente le braccia
- I gomiti devono formare un angolo di 90°, con tastiera e mouse posizionati in modo da non affaticare spalle e polsi.
-
Fare pause e muoversi regolarmente
- Ogni 30-45 minuti, è consigliabile alzarsi, stirarsi o camminare un po’ per migliorare la circolazione.
- È importante praticare attività fisica regolare, come camminare, fare esercizi di rafforzamento muscolare o dedicarsi a uno sport.
Stare seduti per molte ore al giorno ha un impatto negativo sulla salute e aumenta il rischio di problemi gravi. L’unico modo per ridurre questi effetti è adottare abitudini più sane, migliorare l’ergonomia del posto di lavoro e integrare più movimento nella routine quotidiana. Questi accorgimenti aiutano a mantenere il benessere fisico e mentale nel lungo periodo.