Ragazzi, ammettiamolo: parlare di soldi sul lavoro non è una passeggiata. Ma se porti costantemente risultati e svolgi bene il tuo lavoro, tacere è una follia. Alle aziende conviene mantenere i migliori dipendenti piuttosto che lasciarli andare alla concorrenza. È arrivato il momento di agire. Ecco sette strategie per affrontare la richiesta di un aumento senza sembrare presuntuosi.
Non rimandare la conversazione
L’errore più comune tra gli uomini è aspettare che il capo noti da solo i tuoi successi. La realtà è che i dirigenti hanno centinaia di compiti, e il tuo contributo potrebbe passare inosservato. Al massimo sentirai un «no», ma anche questo è utile: capirai cosa ti serve per ottenere un aumento. Ambizione e sicurezza in sé stessi sono apprezzate, quindi agisci.
Cogli il momento giusto
Il tempo è il tuo alleato. Chiedere un aumento dopo un mese di vendite deludente è la strada sicura verso un rifiuto. Ma se negli ultimi trimestri hai costantemente superato gli obiettivi, i tuoi argomenti saranno molto più convincenti. E non tentare di chiedere un aumento subito dopo essere stato assunto: dimostra la tua affidabilità per almeno un anno.
Sostieni le parole con i numeri
«Merito di più» non basta. Il capo vuole dati concreti: contratti chiusi, progetti portati a termine, fatturato generato. Prepara grafici, confronti, menziona i clienti chiave. L’importante è presentarlo con sicurezza: «Le mie vendite sono aumentate del 30%, ho portato tre clienti chiave, quindi vorrei discutere un aumento».
Sii pronto a nuovi compiti
Un aumento è un investimento dell’azienda in te. Ogni investimento implica un ritorno. Pensa a come puoi essere utile oltre al tuo lavoro abituale: mentoring dei nuovi arrivati, supporto al manager, partecipazione a nuovi progetti. Dimostrare che puoi gestire responsabilità extra renderà la tua richiesta naturale e convincente.
Valuta soluzioni alternative
L’aumento non riguarda sempre lo stipendio base. Il capo può proporre bonus per il superamento degli obiettivi, sistemi di pagamento progressivi o partecipazione a progetti con premi. Questo approccio dimostra maturità e volontà di crescere a lungo termine.
Sii flessibile
Anche se lo stipendio rimane invariato, ci sono molti altri vantaggi: orario flessibile, lavoro da remoto un giorno alla settimana, ferie retribuite, partecipazione a corsi e conferenze. Questi benefit aumentano il tuo valore come professionista e migliorano la qualità della vita. Talvolta comodità e formazione contano più di qualche percentuale in più sullo stipendio.
Mantieni un atteggiamento positivo
Un rifiuto non è la fine del mondo. L’importante è non offendersi e non trasformare la conversazione in un conflitto. Chiedi: «Cosa posso fare per riprendere questa discussione tra qualche mese?» Gli orientamenti ricevuti ti aiuteranno a pianificare le azioni future e tornare a parlare di aumento. Anche se i soldi non arrivano subito, dimostrerai di saper parlare del tuo valore e difendere i tuoi interessi.