RIVISTA MASCHILE ONLINE

RELAZIONI

Quando Inizia a Darti ai Nervi: Cos’è la Sindrome della Repulsione Improvvisa e Come Affrontarla

Ti svegli una mattina, ti giri verso la tua ragazza e... senti che il mondo non sarà più lo stesso. Ieri trovavi adorabile quel modo buffo in cui muoveva il naso, oggi — ti dà fastidio perfino il fatto che respiri.

Ti svegli una mattina, ti giri verso la tua ragazza e... senti che il mondo non sarà più lo stesso. Ieri trovavi adorabile quel modo buffo in cui muoveva il naso, oggi — ti dà fastidio perfino il fatto che respiri. Che diavolo sta succedendo? Niente panico. Non è la fine del mondo e nemmeno il segnale che sei diventato un mostro. Forse ti sei semplicemente imbattuto in quello che gli psicologi chiamano sindrome della repulsione improvvisa. E sì, è una cosa reale.

È quello stato in cui, da un momento all’altro (e non necessariamente uno dei migliori), inizi a provare un’irritazione intensa, o addirittura disgusto, verso la tua ragazza — con cui fino a ieri andava tutto bene. E non perché lei sia cambiata all’improvviso. È solo che nella tua testa qualcosa ha fatto clic.

Può essere qualsiasi cosa: come mastica, come parla, come sbatte le palpebre. Quel “tenero vizietto” di chiamarti “coniglietto” ora ti fa venire voglia di buttarti dalla finestra. Ti suona familiare?

Ti sei abituato

Prima il suo modo di ridere ti sembrava adorabile. Ora ti ricorda il rumore che fa la macchina del caffè quando si arrende allo stress del mattino. È normale: il nostro cervello si adatta, e ciò che prima affascinava diventa rumore di fondo. E si sa, il rumore di fondo può dare sui nervi.

I litigi quotidiani vi stanno logorando Lei è un’allodola, tu un gufo. Lei adora pianificare, tu vivi con la filosofia del “vediamo come va”. Le piccole divergenze quotidiane si accumulano come la polvere sotto il divano: magari non si vede, ma poi cominci a starnutire senza sosta.

Non ti fidi più

Ti ha promesso che avrebbe lavato i piatti. Non l’ha fatto. Due volte. Poi è arrivata in ritardo all’appuntamento. Tre volte. E nella tua testa si attiva la modalità “Mi delude sempre”. Da lì in poi, il cervello comincia a trovare motivi per arrabbiarsi in automatico.

Avete affrontato lo stress insieme

Lo stress intenso può unire... oppure allontanare. Se avete vissuto insieme un momento difficile — un trasloco, la perdita del lavoro, un lutto — il tuo cervello potrebbe aver associato lei a quel dolore. E anche se non è colpa sua, la sua presenza è troppo legata a ricordi negativi.

Rancori mai espressi

Ti sei arrabbiato quando ha bocciato l’idea di andare in montagna. O quando ha detto che la tua maglietta “sembra da bambino”. Hai ingoiato il rospo. Più volte. E ora il tuo archivio emotivo ha aperto la cartella “Rancori 2023” e ha lanciato il progetto: “Odio tutto”.

Sei sotto stress

Quando al lavoro ti stanno addosso, hai mal di schiena per la palestra e in più ti arriva una multa per parcheggio — non stupirti se sfoghi l’irritazione su chi ti sta vicino. Anche se lei ti dice solo: “Guardiamo quel programma dove cuciono i vestiti?”. Ma dico, ti sembra il momento di guardare show in TV, quando il mondo crolla?

Quando Inizia a Darti ai Nervi: Cos’è la Sindrome della Repulsione Improvvisa e Come Affrontarla
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.