RIVISTA MASCHILE ONLINE

SOLDI

7 segnali che sei intrappolato nella trappola dell’iperproduttività e questo ti sta già danneggiando

C’è una moda diffusa sulla produttività: lavorare al massimo, alzarsi alle 5 del mattino, allenarsi, studiare, migliorarsi e, naturalmente, non sprecare nemmeno un minuto. Suona alla grande… finché non ti rendi conto che il tuo cervello vorrebbe solo sdraiarsi a guardare il soffitto, e tu nemmeno sai come farlo.

C’è una moda diffusa sulla produttività: lavorare al massimo, alzarsi alle 5 del mattino, allenarsi, studiare, migliorarsi e, naturalmente, non sprecare nemmeno un minuto. Suona alla grande… finché non ti rendi conto che il tuo cervello vorrebbe solo sdraiarsi a guardare il soffitto, e tu nemmeno sai come farlo.

Se ti riconosci in questi segnali, è ora di rallentare, altrimenti al posto di scalare la vetta della carriera rischi di bruciarti e perdere il gusto della vita.

Riposo = senso di colpa

Ti siedi con una tazza di caffè e dopo cinque minuti pensi già: “Sto sprecando il mio tempo?”. Sembra che ogni secondo senza un’azione utile sia un crimine contro la tua missione. Ma la verità è che il riposo non è un premio per il lavoro fatto, ma una ricarica necessaria senza la quale precipiterai in uno stato di esaurimento. Inizia con micro pause di 5–10 minuti. Non fare niente. Guarda fuori dalla finestra. Respira.

Ti confronti con gli altri — e perdi sempre

Apri i social e tutti parlano di startup, maratone, vette in montagna, mentre tu ti senti un pigro principiante. Il problema è che misuri i tuoi progressi con il metro degli altri. Disconnetti dai contenuti che ti fanno stressare e tieni un diario delle piccole vittorie. Anche “ho fatto il caffè e non l’ho dimenticato” è un successo.

La tua giornata è come un piano militare

Sveglia, lavoro, palestra, crescita personale, chiamate… non c’è un attimo di respiro. Ogni deviazione dal programma è stress. La soluzione? Lascia almeno 30 minuti di “buffer” tra un’attività e l’altra. E sì, un incontro casuale con un amico senza programma è vita vera.

Riposi solo per essere più produttivo domani

Passeggiata? Solo con un podcast di business. Libro? Solo di crescita personale. Amici? Solo se portano contatti utili. Prova a fare qualcosa solo per piacere. Sì, puoi fare un puzzle o ballare in cucina senza un obiettivo. Sul serio, il cervello ne ha bisogno.

Panico se “perdi tempo”

Coda al supermercato? Subito controlli la posta. Viaggio in metro? Subito un corso online. Ma il cervello non può stare sempre in allerta. Lascialo “in folle” ogni tanto. È come fare manutenzione alla tua testa — senza, inizierà a incepparsi.

Pianifichi più di quanto fai

Cerchi così a lungo il planner perfetto che dimentichi cosa devi davvero fare. Basta ottimizzazioni infinite. Usa uno strumento solo, lavoraci per un mese e poi vai all’azione, non a fare liste infinite.

Non sai gioire delle vittorie

Hai chiuso un progetto e invece di festeggiare, già cerchi il prossimo obiettivo. Ma senza il senso di “ce l’ho fatta” la motivazione muore. Prenditi l’abitudine: alla fine della giornata scrivi tre cose di cui sei orgoglioso. Anche “ho pulito la posta” o “mi sono alzato prima della sveglia” vanno bene.

7 segnali che sei intrappolato nella trappola dell’iperproduttività e questo ti sta già danneggiando
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.