Se l’ultima volta che hai sentito la parola “bandiera” era durante una gara di Formula 1 o una partita di calcio, è ora di aggiornare il vocabolario.
Se l’ultima volta che hai sentito la parola “bandiera” era durante una gara di Formula 1 o una partita di calcio, è ora di aggiornare il vocabolario. La vita moderna ha le sue regole, e oggi le bandiere rosse non indicano più curve pericolose in pista, ma svolte pericolose nelle relazioni. Benvenuto nella nuova era.
Il termine red flag è saltato fuori dall’Internet anglofono come una balena dall’oceano e si è piazzato nel vocabolario di ogni secondo zoomer. Poi, come succede con ogni buona moda, ha fatto il giro del mondo alla velocità di un meme con un gatto.
Il concetto è semplice: un red flag è un segnale d’allarme, un campanello che ti dice che c’è qualcosa che non quadra in quella persona. Non è detto che giri con un’ascia e si nasconda nell’armadio: a volte è molto più sottile — gelosia, manipolazione, mancanza di rispetto per i tuoi limiti. Piccoli, ma intensi stendardi cremisi che sventolano sopra la tua barchetta dell’amore (o dell’amicizia).
Ecco qualche esempio in cui è meglio tenere gli occhi bene aperti, anche se lei ride alle tue battute e fa il miglior caffè del mondo:
Per non diventare paranoico e bollare tutti come tossici, ricordati che esistono anche le green flags — segni che hai davanti una persona con cui vale la pena condividere tempo, che sia in amore, amicizia o lavoro.
Viviamo in un mondo dove la giornata inizia con le notifiche e finisce con le storie delle cene altrui. E in mezzo a tutto questo, spesso ci dimentichiamo di chiederci: "Ma io sto davvero bene con questa persona?"
Un red flag non è un motivo per fare una scenata. È un motivo per riflettere. È come un rilevatore di fumo: se scatta, non ignorarlo. Perché dietro il fumo, spesso, c’è un incendio.
Siamo cresciuti con frasi tipo "sopporta", "sii forte", "tutte le litigate sono normali". Ma oggi essere uomo significa anche non ignorare il proprio disagio. Vedi una bandiera? Guardala meglio. Magari è il momento di frenare. O di parlare. O di andarsene, finché sei in tempo.
A volte, il gesto più virile che puoi fare è dire: “Grazie, ma no. Non costruirò una relazione su una palude di bandiere rosse.”
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.