Spesso sentiamo dire: "È troppo tardi per entrare, c'è già un grande giocatore nel mercato." Sembra che se c'è un concorrente potente, non ci sia spazio per nuove iniziative. Tuttavia, la realtà è molto più complessa, e la presenza di un concorrente forte non è un problema, ma una grande opportunità.
Spesso sentiamo dire: "È troppo tardi per entrare, c'è già un grande giocatore nel mercato." Sembra che se c'è un concorrente potente, non ci sia spazio per nuove iniziative. Tuttavia, la realtà è molto più complessa, e la presenza di un concorrente forte non è un problema, ma una grande opportunità.
Quando c'è già un grande giocatore nel mercato, non significa che lo spazio sia completamente occupato. Al contrario, è un segnale che il mercato esiste, c'è domanda e aspettative chiare da parte dei consumatori. Ottieni dati preziosi su cosa funziona e cosa non funziona. Puoi analizzare la funnel di vendita, il comportamento dei clienti, i prezzi e molto altro. Questo ti offre un'opportunità unica per entrare nel mercato e offrire qualcosa di più efficace rispetto ai tuoi concorrenti.
Con la presenza di concorrenti, non inizi da zero. Hai la possibilità di segmentare chiaramente il tuo pubblico, scegliere una sottocategoria e adattare la tua strategia in modo da non competere direttamente, ma offrire soluzioni più pratiche per esigenze specifiche.
Prendiamo come esempio il mercato dell'educazione. È un settore che sta vivendo una vera e propria rivoluzione con innovazioni e cambiamenti continui. Il settore EdTech sta disruptando (rompendo) i vecchi modelli. Alcuni sviluppano nuovi formati di apprendimento, altri integrano elementi di gioco, mentre altri ancora stanno cambiando radicalmente i metodi di distribuzione dei contenuti.
Tuttavia, nonostante tutti questi cambiamenti, le aree fondamentali rimangono stabili — ad esempio, la programmazione. Negli ultimi anni, però, abbiamo visto nascere nuove nicchie. La programmazione non è più solo per chi vuole diventare un professionista nel settore IT. Sempre più persone imparano Python per creare bot di Telegram per uso personale o per automatizzare il proprio business. Questa non è una concorrenza ai corsi tradizionali, ma un mercato parallelo che esiste accanto al principale. E ci sono molte altre nicchie come questa.
Quando non ci sono concorrenti, la situazione cambia. Non stai semplicemente offrendo un prodotto, ma stai cambiando il modo di pensare del pubblico. Lavori con un pubblico freddo che non vede ancora il bisogno del tuo prodotto. Questo è un percorso molto più complesso, perché devi creare la domanda e spiegare un nuovo concetto su perché il tuo prodotto sia necessario. I prodotti in nuovi mercati possono avere successo, ma solo se supportati da una vera esperienza unica e da un chiaro valore.
Un ottimo esempio di questo è l'intelligenza artificiale (IA). Ci sono molte discussioni e hype, ma pochi implementano davvero le soluzioni. Questo accade perché tutti aspettano che qualcun altro faccia il primo passo e si prenda i rischi. Quindi, la domanda è: è meglio entrare in un mercato nuovo da pionieri o aspettare? Concordo sul fatto che non vince sempre chi fa il primo passo, ma chi lo fa nel modo giusto.
Come fare per avere successo in un mercato con forte concorrenza? Prima di tutto, bisogna capire che non tutte le nicchie sono davvero affollate. Molte di esse, a prima vista, sembrano sovraffollate, ma in realtà sono composte da decine di sottocategorie e problemi irrisolti. In questi spazi c'è sempre spazio per nuove idee, nuovi formati e nuove voci.
In questo gioco, i concorrenti non sono i tuoi nemici, ma un invito a giocare a modo tuo. Spesso vincono non quelli che copiano semplicemente la tecnologia, ma quelli che trovano un significato profondo nel suo utilizzo e lo trasformano in un valore unico per il loro pubblico.
Guardare alla concorrenza come a un ostacolo non è efficace. Invece di temere i concorrenti forti, utilizzali come fonte di informazioni e opportunità. I concorrenti possono diventare i tuoi alleati se impari a utilizzare correttamente la loro esperienza. E forse sarai proprio tu a proporre al mercato qualcosa che nessun altro ha ancora pensato.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.