Cosa può essere più spaventoso che affrontare forze che sfuggono alla ragione? È la domanda che pone "Ritual" — il nuovo horror basato su eventi reali, che promette di ribaltare l'idea del genere.
Cosa può essere più spaventoso che affrontare forze che sfuggono alla ragione? È la domanda che pone "Ritual" — il nuovo horror basato su eventi reali, che promette di ribaltare l'idea del genere. E per quanto possa sembrare strano, al centro di tutto questo non c'è solo il classico scontro tra bene e male, ma partecipa anche lo stesso Al Pacino, nel ruolo di un prete che cerca di sconfiggere un demone. Ma non abbiate fretta di liquidare la cosa — questo film nasconde molto più di un semplice esorcismo.
"Ritual" non racconta semplicemente una storia di esorcismo: è uno scontro tra due personalità e i loro demoni interiori. La trama del film si basa su un caso reale — la possessione di Emma Schmidt, che alla fine degli anni '20 divenne uno dei casi di influenza demoniaca più dettagliatamente documentati nella storia degli Stati Uniti. L’idea dell'esorcismo qui non si limita solo alla lotta contro forze ultraterrene. Il film pone una domanda inquietante: quanto possono essere più terrificanti i nostri tormenti interiori rispetto alle minacce esterne?
Al centro della storia ci sono due sacerdoti che devono combattere insieme contro il demone. Al Pacino (nel ruolo di Padre Theophilus Riesinger) e Dan Stevens (nel ruolo di Padre Joseph Steiger) non devono solo sconfiggere le forze oscure, ma anche affrontare i propri problemi personali, rendendo il loro viaggio altrettanto spaventoso. Riesinger è un vecchio sacerdote con un passato oscuro, mentre Steiger è in crisi di fede. Questa lotta personale sullo sfondo di eventi estremi dona al film ancora più drammaticità.
Un dettaglio importante: il regista David Middell ha cercato di creare un film che sembri autentico e realistico. Non ha semplicemente seguito il classico percorso dell'horror, ma ha cercato di trasmettere l'atmosfera di quegli eventi terrificanti con la massima accuratezza. Questo significa che, oltre ai momenti inquietanti dell'esorcismo, il film mostra anche le esperienze dei sacerdoti, che, al limite della ragione, si trovano ad affrontare la possibilità di non riuscire a salvare la donna e, forse, nemmeno se stessi.
"Ritual" non è solo un altro film dell'orrore, ma una tensione psicologica che ti tiene col fiato sospeso fino all'ultimo minuto. Con questo film, basato sulla vera storia di Emma Schmidt, ti aspetta non solo una battaglia contro il demone, ma anche uno scontro tra due personalità forti che devono vincere non solo le forze esterne, ma anche quelle interne.
Il film uscirà in Nord America il 6 giugno 2025, mentre per il pubblico nel Regno Unito e in Irlanda sarà disponibile una settimana prima, il 30 maggio. Quindi, se ami i film che spaventano, fanno riflettere e riportano a eventi storici reali, "Ritual" è un film da non perdere. Soprattutto se vuoi vedere Al Pacino in un ruolo ben diverso dal solito "Padrino", ma altrettanto avvincente.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.