Se hai mai giocato a giochi di ruolo (RPG), conosci bene quella sensazione: combattere per ottenere l’equipaggiamento epico, notti insonni in raid, la gioia di ottenere finalmente quel drop tanto atteso. Poi arriva un’espansione, e la tua armatura leggendaria diventa inutile. Frustrante? Senza dubbio. E se ti dicessi che la stessa cosa accade nella vita reale con denaro e beni materiali?
Ricorda i sogni della tua infanzia. Un set LEGO? Una bicicletta? Quegli oggetti avevano un fascino unico: sembravano irraggiungibili ma incredibilmente desiderabili. Oggi, da adulti, cambiamo solo il "bottino": al posto del LEGO, uno smartphone costoso; al posto della bici, una macchina nuova. E quando finalmente compri il tuo sogno, la soddisfazione svanisce più velocemente della neve in primavera. Perché?
Il nostro cervello è progettato per desiderare sempre di più. Fattori sociali come pubblicità, amici di successo o influencer appariscenti alimentano questo ciclo. Ogni volta pensi: "Lo voglio", e ti lanci dietro il prossimo "giocattolo". Ma ecco il trucco: quando qualcosa diventa accessibile, il suo valore crolla. Hai comprato un’auto da 50.000 euro? Fantastico. Ma ora stai già guardando il modello da 100.000. E continui a fare lo stesso: vai al lavoro, solo su un sedile più costoso.
È un circolo vizioso: i desideri crescono, ma l’essenza non cambia. Aggiustiamo le nostre condizioni materiali, alziamo l’asticella, finché non restiamo intrappolati nell’esaurimento. Quando acquistare oggetti non porta più gioia e la vita diventa una corsa al "bottino migliore", l’entusiasmo si spegne.
Col tempo, ciò porta a stanchezza e apatia. Sogniamo in grande, ma dimentichiamo una verità semplice: non conta ciò che puoi "ottenere", ma ciò che puoi veramente apprezzare.
Questo non significa che devi trasferirti in una capanna e rinunciare a tutto. Ma vale la pena chiedersi: stai inseguendo cose che ti rendono davvero felice, o accumuli solo giocattoli che dimenticherai in un mese?
La vera epicità della vita non sta nel numero di macchine o gadget, ma nel valorizzare ciò che già possiedi. Forse è il momento di migliorare ciò che già funziona, invece di correre sempre dietro alla prossima espansione. Perché questo porta molta più soddisfazione rispetto ai miglioramenti infiniti solo per lo status.