RIVISTA MASCHILE ONLINE

VITA
NuovaVITA

Di cosa non bisogna parlare se non vuoi passare per un noioso

Esiste un tipo particolare di uomo. In apparenza ha tutto: carisma, intelligenza, sicurezza. Ma bastano cinque minuti di conversazione — e senti il cervello che lentamente si spegne.

Esiste un tipo particolare di uomo. In apparenza ha tutto: carisma, intelligenza, sicurezza. Ma bastano cinque minuti di conversazione — e senti il cervello che lentamente si spegne.
Non perché l’argomento sia difficile, ma perché il tuo interlocutore trasforma il dialogo in una conferenza su sé stesso.

E tu, con il bicchiere ormai vuoto, annuisci in modalità automatica e mentalmente prepari un piano di fuga.

«Io», «me», «mio» — tripla dose di noia

Esiste un modo infallibile per diventare subito noioso: parlare costantemente di te stesso.
Lavoro, hobby, successi, fallimenti, l’ex, la nuova, palestra, investimenti, il cane, di nuovo il lavoro.

Anche se sei un tipo interessante, questo flusso di “io-io-io” suona come un rumore bianco.
Il problema non è l’argomento, ma il fatto che non lasci spazio all’altro.

Ascoltare è una forma di rispetto.
Parlare senza sosta è una forma di violenza.

Perché dà fastidio a tutti

Quando una persona parla solo di sé, invia un messaggio chiarissimo:

«Non mi interessi. Io sono il protagonista, tu sei solo una comparsa».
Ed è proprio in quel momento che ogni simpatia muore.
Le donne perdono interesse, i colleghi cercano una scusa per andarsene, gli amici iniziano “casualmente” a dimenticarti nelle chat.

Non è un’esagerazione. Gli psicologi dell’Istituto Europeo di Psicologia Positiva affermano che
saper ascoltare non è un bonus, ma la chiave del successo sociale.
Da questo dipendono i rapporti, la carriera e, in generale, quanto appari equilibrato agli occhi degli altri.

Diagnosi: basso quoziente emotivo

Lo psicologo Travis Bradberry (sì, proprio l’autore del bestseller Emotional Intelligence 2.0) afferma:

«Le persone con un alto QE fanno domande e ascoltano.
Chi parla solo di sé semplicemente non percepisce gli altri».
In altre parole, non è solo noia.
È il segno che non vedi nessuno oltre te stesso.
E mentre ti compiaci della tua immagine, gli altri hanno già tratto le loro conclusioni.

Altri due segnali preoccupanti

Il lamentoso cronico.
Ogni conversazione si trasforma in un libro di lamentele. Tutto va male: il tempo, il lavoro, la gente, la vita.
Il problema non è che tu stia male — ma che sei rimasto bloccato in quello stato.
“Ah, ma io…”
L’altro condivide una storia e tu non resisti:
— Ah, ma a me è capitato…
— Proprio l’altro giorno io…
— Io invece…
Congratulazioni. Hai appena seppellito il dialogo.

Come non essere noioso: mini check-list

Chiedi all’altro di sé — e ascolta davvero.
Reagisci alle emozioni, non solo alle parole.
Non correre a raccontare la tua storia.
Ricorda: una buona conversazione è come una partita di tennis, non come un interrogatorio.

Di cosa non bisogna parlare se non vuoi passare per un noioso
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.