RIVISTA MASCHILE ONLINE

VITA

NuovaVITA

6 abitudini domestiche che ti potrebbero costare care

Il tempo vola e i soldi sembrano svanire come acqua. Se ti chiedi ancora dove finiscono, la risposta potrebbe risiedere non nel tuo spreco, ma nelle abitudini che sembrano innocenti, ma che alla fine ti fanno spendere più di quanto pensi.

Il tempo vola e i soldi sembrano svanire come acqua. Se ti chiedi ancora dove finiscono, la risposta potrebbe risiedere non nel tuo spreco, ma nelle abitudini che sembrano innocenti, ma che alla fine ti fanno spendere più di quanto pensi. Vediamo insieme quali aspetti della tua vita quotidiana puoi migliorare per non buttare via denaro.

Carichi la lavatrice o la lavastoviglie mezza vuota

Sembrerebbe che caricare la lavatrice o la lavastoviglie a metà sia un modo rapido e conveniente per risparmiare tempo, ma in realtà stai usando la stessa quantità di acqua ed elettricità che useresti con una lavatrice piena. Questo è uno degli errori più comuni, pensiamo che "un po' di meno" equivalga a risparmiare, ma in realtà è il contrario. Meglio aspettare che si accumuli una quantità sufficiente di panni o piatti, o scegliere il ciclo rapido. Questa semplice soluzione ti aiuterà a ridurre le spese per le utenze e a risparmiare energia.

Non stacchi gli apparecchi dalla presa

"Ho spento la TV, quindi non consuma elettricità." Questo è un errore in cui cadiamo spesso. In realtà, anche quando gli apparecchi sono in modalità standby, continuano a consumare energia. Caricatori, TV non completamente spenti — tutto questo aumenta la tua bolletta elettrica. Stacca la spina o usa ciabatte con interruttore. Può sembrare una piccola attenzione, ma quando fai il confronto tra le letture del contatore, vedrai una differenza. E forse ti basterà per qualche serata in più con gli amici al bar.

Usi senza pensare ventilatori e riscaldatori

Uno dei colpevoli più comuni delle perdite di energia è l’uso inconsapevole di ventilatori e riscaldatori. Li accendi per creare un ambiente confortevole, ma poi dimentichi di spegnerli quando la temperatura è già sufficiente. Anche questi piccoli apparecchi possono consumare parecchia energia. Se il tuo dispositivo ha un timer, usalo, altrimenti ricordati di controllare se li hai spenti prima di uscire. Questo aiuterà a minimizzare le spese inutili e a tenere sotto controllo le bollette.

Il frigorifero è un caos

Non riesci a trovare il prodotto che cerchi tra il caos di confezioni e contenitori, e senza pensarci vai al negozio a comprare altra roba. Alla fine, i cibi vecchi si rovinano e spendi soldi per acquisti inutili. Per evitare questo problema, tieni il frigorifero in ordine. Organizza gli alimenti per categorie, come latte, salse o piatti pronti. In questo modo saprai sempre cosa hai a disposizione e cosa bisogna consumare prima. Una revisione regolare è la chiave per non spendere soldi su cibi che presto scadranno.

Comprare oggetti usa e getta invece di riutilizzabili

Sembrano spese insignificanti: rotoli di carta da cucina, sacchetti di plastica, piatti usa e getta. Ma se ci pensi, queste piccole spese si accumulano rapidamente nel corso dell’anno, diventando una somma notevole. Invece di oggetti usa e getta, puoi usare alternative riutilizzabili. Ad esempio, salviette di stoffa, borse per la spesa o contenitori in plastica. Passare a prodotti riutilizzabili non solo ti farà risparmiare, ma ridurrà anche la quantità di rifiuti. Abituarsi a soluzioni più sostenibili porterà vantaggi economici e soddisfazione morale.

Ignori le piccole riparazioni

Hai dimenticato di riparare il rubinetto che perde? Il frigorifero non si chiude bene? Questi piccoli problemi non sono affatto così piccoli. L’acqua che gocciola dal rubinetto può portare a grosse perdite. Una goccia al secondo equivale a circa 10 litri al giorno, che in un anno diventano più di 3.500 litri. I problemi di tenuta del frigorifero aumentano anche il consumo di elettricità. Questi guasti peggioreranno nel tempo se non vengono risolti tempestivamente. Una semplice riparazione ti aiuterà a evitare spese inutili e ad aumentare il comfort nella tua casa.

6 abitudini domestiche che ti potrebbero costare care
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.