RIVISTA MASCHILE ONLINE

VITA
NuovaVITA

13 motivi per cui ti irrita quando qualcuno parla troppo

L’irritazione è una di quelle emozioni che siamo abituati a percepire come negative. Ma in realtà svolge una funzione utile: segnala che qualcuno sta violando i tuoi confini personali.

L’irritazione è una di quelle emozioni che siamo abituati a percepire come negative. Ma in realtà svolge una funzione utile: segnala che qualcuno sta violando i tuoi confini personali. E se rumori o battute sbagliate possono infastidirti, per la maggior parte degli uomini c’è un trigger particolare: l’eccessiva loquacità. Quello che per alcuni è una chiacchierata amichevole, per altri si trasforma in una vera tortura.

Ecco 13 motivi per cui il flusso continuo di parole di un interlocutore può far saltare i nervi.

Conversazioni inutili

Se l’argomento è noioso o ti è estraneo, anche cinque minuti di monologo sembrano un’eternità. Ogni parola in più diventa un irritante.

Sei già irritato

Mancanza di sonno, stress o stanchezza riducono la tua tolleranza. Ieri potevi ascoltare lunghi racconti senza problemi, oggi ti infastidiscono.

Senso di trappola

Quando non puoi andartene o cambiare attività — in una lezione, una riunione o con un interlocutore troppo educato — sembra che ti abbiano messo all’angolo.

Non ti lasciano parlare

Essere interrotto o ascoltare un monologo dove sei solo spettatore provoca un senso di svalutazione e naturale irritazione.

Parlano solo di sé

“Io sono il centro dell’universo” irrita, soprattutto quando domande come “come stai?” servono solo da trampolino per tornare a parlare di sé.

Saputelli

La sicurezza in sé è positiva, ma quando qualcuno cerca di apparire esperto in tutto, è fastidioso. Ti senti automaticamente messo nella posizione dell’allievo.

Non ti piace la persona

Il pregiudizio gioca un ruolo enorme: anche parole corrette irritano se la persona ti è sgradita.

La persona non è importante per te

Quando l’interlocutore ti è indifferente, i suoi lunghi discorsi sembrano estenuanti, soprattutto se occupa tutto lo spazio della conversazione.

Sovraccarico sensoriale

Introversi e persone sensibili reagiscono intensamente al flusso di parole. Un estroverso loquace può diventare una vera fonte di irritazione.

Sovraeccitazione

Dopo una giornata intensa, qualsiasi interazione è percepita come eccessiva. Anche la persona più vicina può sembrare irritante.

Distrazione dalle cose importanti

Quando sei concentrato sul lavoro o su una decisione importante, ogni intervento diventa un fastidio.

Troppa prolissità

Chi salta da un argomento all’altro o ripete le stesse idee crea un carico inutile per il tuo cervello.

Invidia nascosta

A volte ciò che irrita non è il modo di parlare, ma il senso interno di competizione. Se ami essere al centro dell’attenzione, un interlocutore chiacchierone può sembrarti un rivale.

13 motivi per cui ti irrita quando qualcuno parla troppo
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.