RIVISTA MASCHILE ONLINE

VITA
NuovaVITA

11 scuse che usi quando i tuoi obiettivi ti sembrano privi di senso

Questa sensazione è familiare a tutti: ci sono obiettivi, ci sono sogni, ma manca la motivazione per raggiungerli. È facile dare la colpa alle circostanze esterne, ai colleghi, agli amici o alla vita stessa, ma la verità è più semplice e dura: a volte semplicemente non vediamo il valore in ciò a cui aspiriamo. E subito emergono le scuse — piccoli pretesti che ci permettono di rimandare le azioni. Analizziamo le più comuni.

Questa sensazione è familiare a tutti: ci sono obiettivi, ci sono sogni, ma manca la motivazione per raggiungerli. È facile dare la colpa alle circostanze esterne, ai colleghi, agli amici o alla vita stessa, ma la verità è più semplice e dura: a volte semplicemente non vediamo il valore in ciò a cui aspiriamo. E subito emergono le scuse — piccoli pretesti che ci permettono di rimandare le azioni. Analizziamo le più comuni.

«Non ho tempo»

Classico. Il tempo è la nostra risorsa più preziosa, e lo troviamo sempre per ciò che conta davvero. Se il tuo obiettivo viene messo da parte per i social, i meme o YouTube, è il momento di ammettere che non ha abbastanza valore per te.

«Non è il momento giusto»

Il momento perfetto non arriverà mai. Ci saranno sempre distrazioni e ostacoli. Se cerchi costantemente il «momento giusto», forse quell’obiettivo non è così importante per te.

«Non ho le conoscenze o le competenze»

Internet offre accesso a qualsiasi conoscenza e strumento. Se l’obiettivo è veramente importante, troverai il modo di acquisire le competenze necessarie. Altrimenti, è solo una scusa.

«Non ho soldi»

Le risorse finanziarie raramente sono un vero ostacolo. Crowdfunding, partnership, risorse gratuite, baratto — ci sono sempre soluzioni. Se ti arrendi prima ancora di provarci, significa che l’obiettivo non merita i tuoi sforzi.

«Ho paura di fallire»

La paura del fallimento è naturale. Ma se l’obiettivo ha valore reale, agirai comunque, nonostante le paure. Se la paura domina sempre, forse il prezzo del successo ti sembra troppo alto rispetto al valore dell’obiettivo.

«Sono troppo stanco»

È importante distinguere tra stanchezza vera e apatia derivante da attività che non ti soddisfano. Un obiettivo autentico, invece, ti dà energia e ti apre una seconda carica di motivazione.

«È troppo difficile»

Se l’obiettivo vale la pena, non ci sono scorciatoie facili. Le difficoltà sono un indicatore del suo valore. Se cerchi solo piacere immediato, significa che l’obiettivo non ti ispira davvero.

«Non ho supporto»

Il supporto è importante, ma non obbligatorio. Se l’obiettivo è davvero importante, avanzerai anche da solo e ispirerai gli altri con il tuo esempio.

«Non so da dove cominciare»

Dividi il compito in piccoli passi, compi la prima azione. L’incertezza è una scusa comune. Se l’obiettivo ti sembra astratto e non ti motiva, inizia dal piccolo o riconsideralo.

«Nessuno crede in me»

La fiducia degli altri è secondaria. Ciò che conta è la tua convinzione. Se credi nell’obiettivo, nessuno potrà fermarti, e l’incredulità altrui sarà solo uno sfondo.

«Ci vorrà troppo tempo»

Gli obiettivi grandi richiedono pazienza. Se cerchi gratificazione immediata, un vero obiettivo ti sembrerà noioso o lontano. Il valore non sta solo nel risultato, ma anche nel processo per raggiungerlo.

11 scuse che usi quando i tuoi obiettivi ti sembrano privi di senso
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.