Quando si parla di MacBook, qualsiasi novità sui nuovi modelli provoca un vero e proprio clamore tra i fan di Apple. E se si tratta di un MacBook Pro completamente nuovo con display OLED, si può già immaginare che tutti gli occhi saranno puntati su Cupertino nel 2026.
Quando si parla di MacBook, qualsiasi novità sui nuovi modelli provoca un vero e proprio clamore tra i fan di Apple. E se si tratta di un MacBook Pro completamente nuovo con display OLED, si può già immaginare che tutti gli occhi saranno puntati su Cupertino nel 2026. Anche se mancano ancora alcuni anni al lancio, già oggi possiamo evidenziare alcuni aspetti fondamentali che renderanno questo modello un vero capolavoro tecnologico.
La prima cosa da notare è lo schermo. L'OLED nel MacBook Pro non è solo un aggiornamento, è una vera e propria rivoluzione. Gli schermi OLED hanno conquistato i cuori dei fan degli smartphone e dei televisori per la loro incredibile luminosità, contrasto e colori saturi. Ora Apple ha deciso di portare questa tecnologia nei suoi laptop.
A differenza dei modelli attuali con Mini LED, l'OLED nel MacBook Pro utilizzerà una tecnologia ibrida simile a quella già impiegata nell’iPad Pro. Questa combinazione di substrato in vetro e incapsulazione sottile garantirà una luminosità e un contrasto migliorati, oltre a una straordinaria efficienza energetica. Cosa significa per gli utenti? La luminosità dello schermo sarà ai massimi livelli e la batteria durerà più a lungo, cosa che sicuramente apprezzeranno coloro che lavorano in mobilità.
Ma l'OLED non è l'unico aggiornamento. Il cambiamento principale, secondo Mark Gurman di Bloomberg, è il "rinnovamento radicale" della struttura del MacBook Pro. Questo laptop sarà molto più sottile e leggero dei suoi predecessori. Apple continua la sua strategia di creare dispositivi più leggeri e sottili sul mercato, e il MacBook Pro 2026 non farà eccezione.
Non si tratta solo di ridurre lo spessore, ma anche di mantenere tutte le capacità e le funzionalità richieste da processi complessi e lavori grafici, migliorando al contempo la facilità d'uso. E se ci aggiungiamo anche il miglioramento del sistema di raffreddamento, possiamo dire con certezza che nel 2026 avremo un laptop non solo visivamente attraente, ma anche estremamente efficiente nel lavoro.
Ecco un'altra sorpresa. A differenza del MacBook Pro, il lancio del MacBook Air aggiornato con display OLED è stato posticipato al 2029. Perché? La risposta è semplice: Apple ha deciso di "catturare" prima l'attenzione degli utenti con un modello più costoso e potente, che ovviamente avrà maggiore richiesta tra i professionisti.
Tuttavia, non c'è motivo di preoccuparsi per il MacBook Air. Nel 2026, questo modello avrà uno schermo LCD migliorato con la tecnologia Oxide TFT. Certo, non è OLED, ma questa tecnologia offrirà comunque un miglioramento della luminosità e del contrasto, il che significa che gli utenti avranno uno schermo molto migliore rispetto ai modelli attuali.
Un'altra cosa da sottolineare è la preparazione di Samsung Display. L'azienda ha già iniziato a produrre i pannelli OLED di ottava generazione che verranno utilizzati nei nuovi MacBook Pro. Si prevede che vengano prodotti annualmente dai 3 ai 5 milioni di questi display, e questo è solo l'inizio. Quest'anno il lancio della nuova linea di produzione è stato un passo fondamentale per creare schermi che soddisferanno i requisiti di Apple in termini di qualità e prestazioni.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.