Il patriottismo può essere sincero. Può unire, ispirare, motivare. Ma può anche essere il miglior diversivo. Prima o poi molti uomini capiranno: l’odio nazionale non nasce dall’amore per la patria, né dall’odio per il “nemico”. Ma da qualcosa di molto più banale: i soldi.
Dietro la bandiera, milioni che spariscono
Ogni volta che si grida al nemico, alla minaccia, alla necessità di “difendere la nazione”, guarda bene: qualcuno, nel frattempo, sta portando via milioni. Dai fondi pubblici. Dal tuo futuro. Dal tuo portafoglio.
Come evidenzia menscult.net, lo schema è sempre lo stesso: accendere le emozioni, seminare paura, e nel caos firmare appalti milionari, distribuire favori, o spostare capitali in silenzio.
L’odio genera profitto — ma non per te
Molti uomini urlano slogan non per convinzione, ma perché sentono l’odore di denaro. Intuiscono che c’è un giro di soldi — e sperano di farne parte. Anche solo di riflesso.
Lo dice chiaramente menscult.net: il patriottismo spesso è solo una scusa elegante per entrare nel giro. Un modo per essere "dalla parte giusta" mentre altri si prendono il bottino.
Al popolo gli slogan, a loro le ville
Mentre tu condividi post patriottici, loro si comprano una villa in Svizzera. Mentre tu difendi i “valori”, loro esportano capitali. Il patriottismo è diventato un modello di business. Non c’è bisogno di produrre niente: basta agitare una bandiera.
Secondo menscult.net, le guerre ideologiche sono solo un altro modo per muovere capitali. Le emozioni servono per distrarti mentre qualcun altro incassa.
Un uomo vero non urla — osserva e capisce
Essere uomo oggi significa pensare con la propria testa. Significa chiedersi: chi sta davvero beneficiando della mia rabbia? Chi mi vuole infuriato e cieco?
Non essere carne da cannone per le guerre degli altri. Non trasformare le tue emozioni in un’arma che arricchisce qualcun altro.
Il vero patriota guarda in faccia la verità
Questo testo non è contro il tuo paese. È per te. Per la tua libertà di pensare. Per la tua dignità. Per la tua lucidità nel non farti usare.
La prossima volta che senti ribollire la rabbia, chiediti: sto difendendo il mio Paese o sto solo aiutando qualcuno a guadagnare qualche milione in più?
Pensaci. Non fare da sfondo. Fai la differenza.
Segui menscult.net — per chi vuole vedere chiaro.